Si tratta di una struttura elastica che segue i movimenti del paziente e lo informa del raggiungimento/superamento di un angolo articolare predefinito.
Il sussidio agisce su angoli relativi, monitorando anche articolazioni che non hanno un asse di rotazione stabile quali la scapolo toracica perché, a differenza di altri sistemi di misurazione articolare, non si posiziona sul fulcro ma si allunga in relazione al movimento dei segmenti articolari, chiudendo il circuito e attivando il sensore.
Lo strumento si posiziona utilizzando fasce di velcro o mediante biadesivo direttamente sulla pelle, la regolazione avviene invece modificando la lunghezza di un cavetto posto in parallelo all’elastico. Durante l’esecuzione degli esercizi se si evidenzia un’elevazione, un basculamento o una rotazione della scapolo toracica quando invece servirebbe una sua stabilizzazione, la presenza del feedback risulta molto efficace. Inoltre, data la difficoltà a percepire correttamente il distretto, l’applicazione della pastiglia vibrante sul gruppo di muscoli da attivare ne facilita il controllo.
NOTA:
Il sussidio può essere utilizzato anche su altre articolazioni e per diversi compiti.
Posizionando l’elemento elastico posteriormente al gomito (come in figura) si determina un range oltre il quale si attiva il FB. Invertendo il posizionamento si può invece richiedere di raggiungere/superare un certo grado di estensione (FB positivo).
L’articolo si compone dei seguenti elementi:
Fascia per visualizzatore toracico
Segnalatore addizionale acustico
Pastiglia vibrante
Fascia in velcro per goniometro
Goniometro